Ringiovanimento del viso: lifting ed effetto naturale

Labbra carnose, naso all’insù e pelle levigata. Sono molte le novità in ambito medico e chirurgico che permettono un ringiovanimento naturale e duraturo del viso, ma l’intervento più richiesto rimane il lifting. E d’estate, prestiamo attenzione alla nostra pelle e al nostro incarnato.

Come si è soliti affermare, il viso è il nostro biglietto da visita. Si tratta, infatti, della prima parte di noi che gli altri vedono. Attraverso il nostro sguardo, l’espressione e i lineamenti possiamo comunicare molto del nostro carattere e della nostra personalità. Ecco perché il viso è sempre protagonista e ha bisogno di cure e attenzioni continue.

L’estate è il periodo dell’anno in cui un velo di abbronzatura mette in ulteriore risalto il nostro viso. Il processo naturale di invecchiamento tende a far perdere il grasso dalla parte centro-mediale del viso e l’aspetto finale è quello della lassità cutanea.

La chirurgia estetica per il ringiovanimento del viso: cresce il numero di interventi

Secondo i dati pubblicati dall’American Society of Plastic Surgeons, dal 2019 a oggi i pazienti che chiedono di sottoporsi a un lifting facciale sono aumentati dell’8%. Questo dato dimostra l’interesse crescente verso la chirurgia plastica e in particolare verso gli interventi legati al viso.

Come abbiamo affermato nei pezzi pubblicati sul blog in precedenza, è sempre più alto il numero di persone che si rivolgono alla chirurgia estetica che, ormai e per fortuna, non è più vista come un tabù, qualcosa da nascondere, ma anzi è stata completamente sdoganata.

Una riduzione delle forme

La moda degli ultimi anni ci parla di una riduzione delle forme spropositate, e talvolta disarmoniche, che andavano di moda qualche anno fa. Questa tendenza riguarda anche il volto.

Così come faceva Michelangelo, che da un blocco di marmo intero toglieva, toglieva, toglieva fino a giungere alla forma perfetta, anche i chirurghi estetici si trovano spesso a togliere: grasso in eccesso, guance troppo piene, labbra troppo gonfie. Anche i lifting degli Anni ’80 che puntavano su una trazione troppo evidente non vanno più di moda. Ciò che conta oggi è il risultato bello ma naturale, anche nel lifting del viso.

Prima e dopo Lifting visoPrima e dopo Mini Lifting viso

Ringiovanimento del viso: riempimenti e naturalezza dopo i 40 anni

La giovinezza del viso, oggi, si può ottenere mixando diverse tecniche: dando volume dove manca, togliendo le rughe dove sono troppe, ridefinendo il volto dove necessario.

“Spesso mi viene fatta una domanda: qual è l’età giusta per sottoporsi a un lifting facciale?” ci racconta il Dr. Fabio Toffanetti. “Non ci sono regole generiche. Ogni paziente è una storia a sé ed è impossibile dare una risposta univoca a questa domanda. Molto semplicemente rispondo dicendo che solitamente i 40 anni segnano una data importante per uomini e donne. Questa è normalmente l’età in cui i segni dell’invecchiamento cominciano a farsi strada sul viso e sul corpo”.

primo piano di viso ringiovanito grazie ad un'operazione di lifting facciale

Come funziona il lifting facciale

Il lifting cervico-facciale corregge il rilassamento di cute e muscoli del viso e dona al volto maggiore tonicità, compattezza e armonia. Questo intervento è indicato per eliminare la cute in eccesso rimodellando i muscoli mimici.

In base alle condizioni del paziente che si vuole sottoporre all’intervento, è necessario studiare una strategia specifica. Nei casi, ad esempio, in cui vi è solo un’area del viso interessata dal rilassamento cutaneo-muscolare, è preferibile intervenire settorialmente con un minilifting, anziché eseguire un lifting completo.

Cos’è un minilifting e perché sceglierlo per il tuo viso

Il minilifting offre la possibilità di intervenire su una sola parte del volto che può essere l’area del terzo superiore del volto, l’area del terzo medio o l’area del terzo inferiore.

È consigliabile sottoporsi al lifting o al minilifting facciale in caso di un aspetto vecchio del volto, quando ci sono segni evidenti di cedimento e rughe, quando scende il sopracciglio, quando ci sono rughe periorbitali, naso-labiali, periorali o quando c’è eccesso di pelle nella regione sottomandibolare e del collo.

Lifting facciale: periodo post-operatorio

Nelle prime 24 ore dopo l’intervento di lifting cervico-facciale, il paziente dovrà mantenere una medicazione moderatamente compressiva. Questa verrà poi sostituita da una guaina di supporto specifica, da mantenere per circa 7 giorni.

Le suture verranno rimosse tra i 7 e i 10 giorni dopo l’operazione. Permarrà un lieve gonfiore per circa 1-2 settimane. Il ritorno a una normale attività lavorativa sarà possibile dopo circa 1-2 settimane.

 

Di Maria Verderio, giornalista iscritta all’ODG della Lombardia