Il needling si basa sulla stimolazione del naturale turnover cellulare. Attraverso questo meccanismo si possono, infatti, correggere diversi inestetismi della cute.
Questa procedura attiva una serie di riparazioni dei microtessuti e, di riflesso, la produzione di collagene, elastina e acido ialuronico.
La cute appare più luminosa e compatta e le macchie presenti sul volto diminuiscono sensibilmente. Le piccole rughe presenti intorno alle labbra e agli occhi vengono ridotte ed è possibile anche attenuare le cicatrici prodotte dall’acne.
Il picotage ha la funzione di stimolare la produzione di collagene, acido ialuronico endogeno ed elastina. In questo modo, conferisce alla cute compattezza e consistenza.
Zone di utilizzo
Needling e picotage vengono utilizzati per dare luminosità e tonicità alla pelle, attenuando rughe e cicatrici. Il loro utilizzo principale riguarda il viso.
Il trattamento
Una seduta di needling medico consiste in una serie di microperforazioni della pelle, effettuate utilizzando un rullo dotato di aghi molto piccoli (in genere della misura di 1,5 millimetri).
Al termine del trattamento vengono solitamente applicati sulla cute dei farmaci mesoterapici. Questi farmaci penetrano nella pelle proprio attraverso i microfori creati dalla tecnica needling, potenziando ulteriormente l’effetto di biorigenerazione.
Presso il nostro studio, grazie alla presenza della radiofrequenza tripolare Lumenis, possiamo combinare l’efficacia della RF al needling. Disponiamo, infatti, di un manipolo direttamente collegato alla macchina, con microaghi multipli di 0.4-0.6 e 1.0 mm, in grado di penetrare la cute del paziente e nel medesimo istante attivare la radiofrequenza con una stimolazione assoluta di collagene ed elastina. Tutto questo sempre in sinergia con l’utilizzo di mesoterapici topici nella medesima seduta.
Il picotage consiste, invece, in una serie di microiniezioni, tramite cui viene iniettato acido ialuronico non cross linkato a circa 1 mm di profondità e a distanza di circa 1 cm l’una dall’altra. In particolare, presso il nostro studio, utilizziamo la gamma Mesoestetic con l’utilizzo della MCT Injector. Si tratta di un sistema di iniezione controllato elettronicamente, che risulta essere ideale per il picotage grazie al massimo comfort, alla precisione e all’assenza di lividi.
I risultati
Per ottenere risultati efficaci sulla pelle, si eseguono solitamente 3 – 4 sedute di needling, in un arco temporale compreso tra i 45 e i 60 giorni.
Piccoli effetti collaterali conseguenti al trattamento possono essere un lieve arrossamento della cute e micro-sanguinamenti, che scompaiono naturalmente nel giro di un paio di giorni.
Prima e dopo

FAQ
La seduta di needling viene effettuata in ambulatorio e consiste in una serie di microperforazioni della pelle, utilizzando un rullo dotato di aghi molto piccoli. Il trauma causato attiva una serie di riparazioni dei microtessuti e di riflesso la produzione di collagene, elastina e acido ialuronico.
La pelle apparirà più luminosa e compatta, le macchie presenti sul volto diminuiranno sensibilmente, saranno ridotte le piccole rughe presenti intorno alle labbra e agli occhi e sarà possibile anche attenuare le cicatrici prodotte dall’acne.
Il picotage consiste, invece, in una serie di microiniezioni di acido ialuronico non cross linkato, a circa 1 mm di profondità e a distanza di circa 1 cm l’una dall’altra. Ha la funzione di stimolare la produzione di collagene, acido ialuronico endogeno ed elastina, conferendo alla cute compattezza e consistenza.
Solitamente per il needling si consiglia di ripetere il ciclo ogni 12 mesi.
Il ciclo di picotage può essere effettuato ogni tre mesi, ma in genere viene effettuato ogni 6-12 mesi, a seconda della tipologia di pelle.
Grazie al piccolissimo diametro e alla ridotta profondità degli aghi, il trattamento di needling non è doloroso. Si può comunque applicare prima del trattamento una pomata anestetica locale, quando la profondità degli aghi supera gli 0.5 mm.
Solitamente, per i primi due giorni dopo il trattamento, si consiglia di applicare una crema lenitiva. Fondamentale è, inoltre, la protezione solare quando si esce di casa.
Ogni individuo è unico, pertanto è fondamentale consultare un chirurgo plastico esperto al fine di ricevere risposte personalizzate e dettagliate in relazione alle proprie esigenze e condizioni individuali. Prenota una consulenza personalizzata con il Dott. Fabio Toffanetti.