Chirurgia plastica estetica corpo
Il lipofilling corpo è una tecnica chirurgica che prevede il prelievo di grasso da alcune zone del corpo, dove è presente in maggiore quantità, per andare a riempire altre zone del corpo, che possono risultare vuote.
Queste aree vuote si possono formare per diverse ragioni, come un rapido e intenso dimagrimento o un trauma (esiti cicatriziali), o essere presenti a causa della costituzione corporea. Grazie al lipofilling è possibile risolvere queste problematiche e ottenere risultati armonici e soddisfacenti.
La procedura
Obiettivi e a chi si rivolge
Il lipofilling corpo permette di dare volume e turgore ad alcune zone del corpo, attraverso l’utilizzo di grasso autologo, e ottenere una maggiore armonia del profilo corporeo.
È, dunque, una procedura indicata in particolare per pazienti con deficit di volume in determinare aree corporee.
Tecniche chirurgiche
Il lipofilling corpo è generalmente combinato con la tecnica di liposuzione, in modo da ottenere un rimodellamento completo del profilo corporeo.
La procedura consiste nel rimuovere, con apposite cannule che lasciano cicatrici non superiori ai 2-3 mm, il tessuto adiposo sottocutaneo da aree dove si trova in eccesso, iniettandolo successivamente in regioni che presentano, invece, uno spazio vuoto, depresso.
Questo procedimento dona maggior volume e proiezione, permettendo di colmare il deficit presente e migliorando il profilo corporeo.
Il lipofilling corpo può essere applicato in diverse regioni anatomiche, a seconda delle necessità. Frequente è il suo utilizzo a livello del viso, della regione mammaria, della regione dei glutei, nelle grandi labbra o nella correzione di cicatrici inestetiche e retraenti.
Periodo post-operatorio
Nei primi giorni dopo l’intervento di lipofilling, il paziente dovrà mantenere una specifica medicazione. Le suture verranno rimosse dopo massimo 7 giorni. Permarrà un lieve gonfiore per circa 1-2 settimane, durante le quali sarà importante non decubitare sul lato operato.
Il ritorno a una normale attività lavorativa sarà possibile dopo circa 3-4 giorni.
In sintesi
Quando è indicata
- Aree corporee con deficit di volume
L’intervento
- Rimozione e iniezione grasso con micro cannule
- Anestesia locale, con eventuale sedazione
- Dolore lieve
- Durata da 1 a 2 ore
- Effettuato in day surgery
Il periodo post-operatorio
- Ripresa delle attività lavorativa 3-4 giorni dopo l’intervento
- Suture rimosse entro 7 giorni dall’intervento
- Non coricarsi sul lato operato per 1-2 settimane
FAQ
Il lipofilling ha una duplice funzione. La prima è aumentare il volume di determinate aree anatomiche: gli zigomi, le labbra e il mento nel viso; il seno e i glutei nel corpo; oppure in aree depresse come esito di cicatrici.
La seconda funzione è quella biorigenerante, in quanto si tratta di un innesto ricco di cellule staminali e quindi dotato di molteplici potenzialità: migliora la texture cutanea e la sua luminosità, oltre ad avere capacità antalgiche in esiti di trauma.
Sì, è possibile, soprattutto quando non è necessario un aumento volumetrico notevole: ad esempio per dare maggior ripienezza al polo superiore che, con il tempo, tende a svuotarsi. L’utilizzo delle protesi mammarie rimane però ancora il gold standard per un risultato estetico ottimale e duraturo.
L’intervento di lipofilling comporta dei rischi se non viene eseguito in una sala operatoria, ma in ambulatorio. È, infatti, possibile che il tessuto adiposo innestato si infetti, causando così delle gravi problematiche.
Il decorso di un intervento di lipofilling è molto rapido (2-3 giorni), simile a quello di una liposuzione. Si consiglia, però, di rimanere a riposo (vita sedentaria) per le prima due settimane, in modo da permettere al tessuto adiposo innestato di attecchire.
Ogni individuo è unico, pertanto è fondamentale consultare un chirurgo plastico esperto al fine di ricevere risposte personalizzate e dettagliate in relazione alle proprie esigenze e condizioni individuali. Prenota una consulenza personalizzata con il Dott. Fabio Toffanetti.