La liposuzione (in piena sicurezza) rimane uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesti da sempre. Secondo alcuni sondaggi, risulta anche essere uno degli interventi più apprezzati che rimodella il corpo e riduce il grasso localizzato. Ma, al pari di ogni intervento chirurgico, comporta dei rischi. Vediamo insieme al Dr. Fabio Toffanetti come prepararsi nel modo migliore alla liposuzione.
Ritenuta ormai un intervento di routine, la liposuzione, se eseguita correttamente, può essere sicura e molto efficace. Come ogni intervento, è necessario affidarsi a un chirurgo professionista affinché l’intervento venga svolto nella massima sicurezza. Anche la preparazione all’intervento e il post-operatorio rappresentano momenti importanti e significativi.
Liposuzione in sicurezza: ricorda di scegliere un chirurgo qualificato
La sicurezza dell’intervento di liposuzione (ma anche di tutti gli altri) inizia dalla scelta di un chirurgo plastico esperto e certificato. È di fondamentale importanza che il professionista abbia una formazione adeguata e anni di esperienza in interventi di liposuzione. Capita spesso di sentire attraverso i media di persone che hanno scelto il chirurgo in base ai costi, magari bassi. Ma ciò che conta veramente sono le credenziali del medico e le sue specializzazioni. Se il chirurgo è qualificato sarà in grado di valutare le esigenze del paziente in modo realistico e di scegliere la tecnica più adatta in base alla situazione specifica di ogni persona. Solo in questo modo sarà possibile ridurre al minimo possibili complicazioni.
Liposuzione: come prepararsi in modo adeguato
La liposuzione, così come tutti gli interventi di chirurgia estetica, è un intervento vero e proprio e non va mai sottovalutato. La preparazione all’operazione verrà concordata insieme al medico chirurgo che saprà consigliare al meglio il paziente. Maggiore sarà l’aderenza a ciò che il medico suggerirà, minori saranno i rischi. In linea generale, possiamo dire che le fasi pre-operatorie sono:
- una consulenza personalizzata in cui il medico valuterà lo stato di salute del paziente e deciderà come intervenire (in base anche a specifiche caratteristiche come la tipologia di pelle, il grasso corporeo e lo stato delle aree da trattare);
- richiesta di esami medici: se il medico lo ritiene necessario chiederà al paziente di fornire gli esiti di alcuni esami che permetteranno di verificare lo stato di salute generale. Attraverso questo iter sarà possibile accertarsi che una persona sia idonea a sottoporsi all’operazione;
- farmaci e integratori: un paziente dovrà essere sempre sincero col proprio medico chirurgo e dovrà indicare quali farmaci e quali integratori sta assumendo. Sarà sempre il chirurgo a indicare eventuali sospensioni e durata delle stesse. Anche il fumo è una abitudine che è meglio sospendere.
Liposuzione: le nuove tecniche per un esito sicuro
La liposuzione, così come la maggior parte degli interventi chirurgici, ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Oggi esistono diverse tecniche meno invasive rispetto al passato e che garantiscono tempi di recupero più rapidi. Al fine di ridurre il rischio di emorragie e la conseguente presenza di ematomi o ecchimosi, si utilizza ormai da tempo la liposuzione tumescente. Questa procedura si basa sull’infiltrazione di farmaci specifici nell’area da trattare chirurgicamente. Questi farmaci consentono di ottenere un’elevata vasocostrizione (restringimento del diametro dei vasi sanguinei) per l’intera durata dell’intervento chirurgico. Un altro vantaggio legato a questa tecnica è quello di permettere un’azione su aree più estese e una convalescenza più rapida, sia dal punto di vista degli esiti locali, sia per quanto riguarda lo stato clinico generale. Infine, la disponibilità di micro cannule di diametro molto ridotto, rende possibile il trattamento di aree chirurgiche selettive e più limitate, migliorando la qualità del risultato finale.
Le novità nella liposuzione: Cross Lipo
“Tra le novità del nostro studio”, ha spiegato il Dr. Fabio Toffanetti, “c’è la tecnica Cross Lipo. Grazie ad anni di esperienza nel campo della laser lisi e della radiofrequenza sottocutanea (Bodytite), ho deciso di abbandonare le tecniche descritte in precedenza. Queste procedure sono, infatti, legate a frequenti complicanze, non stabili nei risultati a medio-lungo termine e a volte addirittura peggiorative nell’ambito della lassità cutanea. Per queste ragioni, mi avvalgo dell’innovativa tecnica definita Cross Lipo, dove il passaggio delle microcannule nel sottocute viene studiato secondo un criterio specifico e personalizzato. In questo modo è possibile ottenere un miglior risultato da un punto di vista di riduzione della massa adiposa, ma soprattutto nel permettere un’ottimale retrazione cutanea delle aree trattate”.
Liposuzione in sicurezza: l’importanza del recupero per la guarigione
Il recupero dopo una liposuzione è una fase delicata e cruciale. Sebbene la liposuzione moderna riduca i tempi di recupero, è fondamentale riposare alcuni giorni dopo l’intervento. Un’altra precauzione è quella di indossare indumenti compressivi per ridurre il gonfiore e per favorire la corretta distribuzione del grasso aspirato. Va evitata l’intensa attività fisica per almeno qualche settimana dopo l’intervento. E, per completare al meglio il percorso, è bene effettuare controlli regolari in base alla calendarizzazione fornita dal chirurgo. Solo in questo modo sarà possibile monitorare al meglio il progresso della guarigione e identificare eventuali complicazioni precoci, come infezioni o accumuli di liquido.