Ginecomastia

La ginecomastia è una condizione clinica caratterizzata da un’ipertrofia della ghiandola mammaria nell’uomo (ginecomastia vera). In altri casi si tratta di un accumulo di tessuto adiposo nella zona mammaria (ginecomastia falsa o lipomastia).

OBIETTIVO

L’obiettivo del trattamento chirurgico in questa situazione clinica è quello di eliminare l’antiestetico rigonfiamento che si presenta nell’area toracica.

TECNICHE CHIRURGICHE

L’intervento chirurgico consiste nell’asportazione della ghiandola mammaria (ginecomastia vera) oppure nell’aspirazione del tessuto adiposo localizzato in eccesso (pseusoginecomastia).
In alcuni casi i due trattamenti vengono eseguiti combinatamente: si esegue quindi un’aspirazione della componente adiposa mediante una semplice liposuzione ed una successiva rimozione dell’eccesso ghiandolare, tramite una piccola incisione nel bordo inferiore dell’areola mammaria.

Solo in rari casi (ginecomastie gravi) può essere necessaria un’incisione chirurgica comprendente tutto il margine areolare (accesso peri-areolare) o addirittura un reinnesto del complesso areola-capezzolo con cicatrici più ampie.

PERIODO POST-OPERATORIO

Nelle prime 24 ore il paziente dovrà mantenere una medicazione moderatamente compressiva. Le suture verranno rimosse tra i 7 e i 14 giorni. Permarrà un lieve gonfiore per circa 1-2 settimane. Fondamentale sarà mantenere una guaina compressiva specifica per 3-4 settimane. Il ritorno ad una normale attività lavorativa sarà possibile dopo circa 4-10 giorni.