Labioplastica

OBIETTIVO

Dare volume alle labbra e ridefinirne il profilo.

Oggi il rimodellamento e l’incremento del volume delle labbra possono essere ottenuti con tecniche diverse, applicabili a seconda dei singoli casi. Per chiarire le idee di seguito si riportano le principali tecniche di aumento di volume e rimodellamento delle labbra, identificando i più importanti vantaggi e svantaggi di ciascuna:

TECNICA CON ACIDO IALURONICO (FILLER)

Si tratta di una sostanza naturale, normalmente presente in tutti i tessuti umani. Il prodotto, utilizzato per i riempitivi, viene però sintetizzato in laboratorio, annullando così tutti i possibili rischi che derivano dall’uso di sostanze di origine animale. L’acido ialuronico viene iniettato a livello delle labbra con aghi molto sottili che permettono una distribuzione precisa del materiale.

Vantaggi

  • Si pratica in ambulatorio
  • Nella maggior parte dei casi si può riprendere subito la normale attività
  • Si possono in seguito eseguire “ritocchi”
  • L’acido ialuronico si riassorbe dopo 4-10 mesi, al termine dei quali si può decidere se ripetere il trattamento Svantaggi
  • La durata è limitata (anche se nulla vieta di ripetere il trattamento)

TECNICA CON INNESTI DI TESSUTO ADIPOSO (LIPOFILLING)

Le labbra vengono riempite con grasso, prelevato dalla paziente stessa.

Vantaggi

  • Si usano materiali naturali prelevati dalla stessa paziente • Una volta stabilizzato il risultato è permanente
  • L’intervento può essere eseguito ambulatorialmente Svantaggi
  • L’innesto di grasso è soggetto ad un grado variabile di attecchimento: in genere attecchisce il 50-80%, ma può anche non attecchire affatto e riassorbirsi interamente in breve tempo.
  • Non è possibile dosare l’iniezione di tessuto adiposo in maniera precisa può comparire una fibrosi che fa indurire le labbra