OBIETTIVO
Rimuovere neoformazioni cutanee e sottocutanee, sia che si tratti di un problema estetico che di natura oncologica. Essa si occupa di tutte quelle neoformazioni che non possono essere rimosse attraverso tecniche meno invasive (quali ad esempio il laser) a causa della loro specifica natura.
Gli esiti cicatriziali sono minimi grazie all’utilizzo di tecniche e fili di sutura specifici.
Chirurgia Oncologica
La maggior parte degli interventi viene eseguita in anestesia locale e si concentra principalmente sulle seguenti neoformazioni cutanee:
- Nevi
- Carcinomi basocellulari
- Carcinomi spinocellulari
- Melanomi
- Angiomi (qualora non sia possibile un trattamento laser)
- Neoformazioni verrucose (qualora non sia possibile un trattamento laser)
- Lipomi (accumuli di tessuto adiposo)
- Neoformazioni cistiche.
Chirurgia estetica
Per quanto riguarda invece l’ambito estetico della chirurgia dermatologica, questo si concentra sull’asportazione di tatuaggi o di cicatrici (antiestetiche, introflesse, ipertrofiche, cheloidee), nel caso il trattamento laser non sia indicato.
PERIODO POST-OPERATORIO
Il paziente dovrà tenere una medicazione moderatamente compressiva per le prime 24 ore. Successivamente sarà sufficiente una piccola medicazione per circa 7 giorni, durante i quali dovrà astenersi dall’eseguire intense attività sportive. L’attività lavorativa, invece, potrà essere ripresa il giorno stesso dell’intervento.