OBIETTIVO
Rimuovere dell’eccesso cutaneo ed adiposo a livello palpebrale, responsabile in alcuni casi di una scorretta apertura delle palpebre (calasia) e della presenza di “borse” peri-orbitali.
Il cedimento delle palpebre, infatti, provoca un restringimento del campo visivo, conferendo un’espressione vecchieggiante.
TECNICHE CHIRURGICHE
Nella blefaroplastica superiore la tecnica consiste nel rimuovere la porzione di pelle in eccesso (che spesso causa un ingombro del campo visivo), nascondendo la cicatrice chirurgica nella naturale piega cutanea.
Nella blefaroplastica inferiore si esegue la rimozione dell’eccesso cutaneo attraverso un’incisione chirurgica situata inferiormente alla regione ciliare. In alcuni casi (per esempio in situazione di ectropion) può essere necessario associare un intervento di cantopessi: consiste nell’ancorare il muscolo orbicolare al tessuto periostale (membrana che ricopre l’osso) dando così maggior sostegno strutturale alla palpebra inferiore.
Si procede poi, sia a livello della palpebra superiore che inferiore, alla rimozione del tessuto adiposo peri-orbitario erniato responsabile della formazione delle cosiddette “borse” palpebrali.
PERIODO POST-OPERATORIO
Le suture verranno rimosse dopo 4-7 giorni. Permarranno alcune ecchimosi ed un lieve gonfiore per circa 1-2 settimane. Il ritorno ad una normale attività lavorativa sarà possibile dopo circa 4-10 giorni.