OBIETTIVO
Eliminare l’eccesso di tessuto adiposo e cutaneo (dermolipectomia), rimodellando il contorno addominale e le strutture muscolari sottostanti.
Questa procedura è indicata in pazienti con un certo grado di rilassamento muscolo-cutaneo della regione addominale, situazione frequente dopo una o più gravidanze o dopo un rapido dimagrimento. In particolare, candidati a questo intervento chirurgico sono pazienti con:
- Addome prominente e ptosico;
- Presenza di pieghe e smagliature cutanee in eccesso;
- Rilassamento (diastasi) della componente muscolare dell’addome.
TECNICHE CHIRURGICHE
Addominoplastica Classica
Il rimodellamento dell’addome, tramite un’addominoplastica classica, necessita di un’incisione che si estende dal pube fino, nei casi più estremi, alle spine iliache anterosuperiori (la lunghezza della cicatrice è proporzionale all’entità della cute da rimuovere), più un’altra cicatrice celata intorno all’ombelico.
Tramite tale accesso chirurgico si può procedere all’asportazione della cute e del tessuto adiposo in eccesso, al rimodellamento delle strutture fascio-muscolari (contorno addominale) e al riposizionamento dell’ombelico nella sua nuova sede. Questa procedura può essere associata all’aspirazione del tessuto adiposo (grasso) in eccesso nella regione dell’addome stesso e dei fianchi.
L’addominoplastica classica lascia una sola incisione quasi orizzontale che decorre appena sopra il pube e che può essere perfettamente nascosta anche con uno slip di ridotte dimensioni.
Mini-Addominoplastica
La mini-addominoplastica è invece una tecnica meno invasiva che può essere utilizzata in casi selezionati di adiposità e ptosi addominale di piccola e media entità.
L’incisione chirurgica risulta più corta e l’ombelico non viene trasposto. Può essere anch’essa associata a lipoaspirazione dell’addome stesso e dei fianchi.
PERIODO POST-OPERATORIO
Nelle prime 24 ore il paziente dovrà mantenere una medicazione moderatamente compressiva. Questa verrà poi sostituita da una guaina specifica di supporto da mantenere per almeno 4 settimane.
Le suture verranno rimosse tra i 7 e i 14 giorni. Permarrà un lieve gonfiore per circa 1-2 settimane. Il ritorno ad una normale attività lavorativa sarà possibile dopo circa 2 settimane.
Per informazioni e prenotazioni visitare la pagina Contatti.